Gli aumenti delle bollette scatteranno dal 1° gennaio 2025, come comunicato dall’Arera. Nel primo trimestre, le bollette della luce per i clienti vulnerabili in Maggior Tutela aumenteranno del 18,2%, a causa dell’incremento dei costi della materia prima energetica e dei costi legati alla distribuzione e al trasporto. Anche le bollette del gas registreranno rincari, con un aumento stimato tra 10 e 15 euro al mese.

Fattori chiave degli aumenti:
- Aumento del prezzo del gas naturale (circa 50 €/MWh).
- Tensioni geopolitiche in Europa orientale e Medio Oriente.
- Crescita stagionale della domanda durante l’inverno.
- Incremento di costi per distribuzione (+10,6%) e dispacciamento (+2,4%).
Impatti stimati:Luce: incremento medio di circa 8 euro al mese, portando la spesa mensile da 43,58 a 51,55 euro per i clienti in Maggior Tutela.
Gas: rincaro mensile medio tra 10 e 15 euro, con spese totali mensili che potrebbero raggiungere i 110-115 euro.
Quando finirà il caro bollette?
Non si prevede una riduzione significativa dei costi per tutto il 2025, a causa dell’incertezza geopolitica e della dipendenza italiana dal gas naturale. Tuttavia, l’aumento delle energie rinnovabili e delle infrastrutture per l’accumulo energetico rappresentano soluzioni per stabilizzare i prezzi nel medio-lungo termine.

Come ridurre i costi?
- Usare elettrodomestici in modalità eco e ridurre gli sprechi.
- Preferire tariffe del mercato libero più vantaggiose.
- Investire in dispositivi ad alta efficienza (classe A+++).
- Sfruttare lampadine a LED e valvole termostatiche sui termosifoni.
- Ottimizzare l’uso del gas in cucina e riscaldamento.
- Verificare l’idoneità per agevolazioni tariffarie.
- Impostare il pagamento con addebito diretto per risparmiare sui costi di transazione.
Elettricità: Maggior Tutela +18,2% nel I trimestre 2025
per i clienti vulnerabili
L’aumento dovuto alle dinamiche dei prezzi del gas sul mercato all’ingrosso: pesano
l’instabilità geopolitica e le temperature invernali. La spesa nell’anno scorrevole
sarà pari a 523 € (-2,1%)ARERA